Equitazione terapeutica e pedagogica
Equitazione terapeutica e pedagogica
L’ Equitazione Terapeutica e Pedagogica, detta anche “Rieducazione Equestre”, è un metodo terapeutico completo. Il rapporto e le attività con il cavallo stimolano ogni sfera dell’essere umano: a livello fisico, emotivo, cognitivo e sociale.
L’ Equitazione Terapeutica e Pedagogica prevede diverse attività con il cavallo. Si impara a conoscere il cavallo e a capire come comunica ed interagisce con i suoi simili, così come si scoprono le sue abitudini e bisogni. La cura del cavallo prima di ogni attività è una parte importante della terapia. Il cliente viene introdotto alla guida del cavallo, ad esempio creando piccoli percorsi da svolgere con il cavallo affianco. La parte principale della terapia, permette al cliente di sperimentare il movimento del cavallo, cavalcando in passeggiata oppure tramite giochi ed esercizi motori in maneggio all’aperto.
La Rieducazione Equestre si svolge in stretto contatto con la natura, permettendo al cliente di osservare e vivere le diverse stagioni.
Attraverso il contatto, la cura del cavallo e la sperimentazione delle sue andature, la Rieducatione Equestre presenta molteplici benefici:
A livello motorio
- Rilassamento e decontrazione muscolare
- Regolazione del tono muscolare
- Senso dell’equilibrio e coordinazione
- Sviluppo dell’agilità
- Sviluppo della motricità fine e grossolana
- Stimolo della propriocezione
Ambito emotivo e sociale
- Fiducia nelle proprie capacità e sviluppo dell’autostima
- Gestione delle emozioni
- Senso di responsabilità e di rispetto
- Rapporto di fiducia con un compagno (il cavallo e il terapeuta)
- Diminuzione dei comportamenti aggressivi
Ambito cognitivo e intellettivo
- Capacità di reazione
- Attenzione e concentrazione
- Memoria
- Comunicazione verbale e non verbale
- Esplorazione e integrazione sensoriale
- Stimolo delle capacità intellettive e scolastiche
- Disturbi comportamentali
- Difficoltà di concentrazione e di apprendimento
- Disturbi dello sviluppo emozionale e/o sociale
- Disturbi emotivi (ad es. depressione o aggressività)
- Disturbi dell’alimentazione (ad es. anoressia e bulimia)
- Malattie psichiche e psicosomatiche
- Elaborazione di traumi e gravi crisi
- Disturbi dello Spettro Autistico
- Iperattività
- Disturbi della percezione (tatto, orientamento, vista e udito)
- Handicap fisico o mentale
- Stanchezza causata da altre terapie
Altre attività

Attività estive individuali per bambini e ragazzi con bisogni speciali
Una bella opportunità per bambini e ragazzi con bisogni speciali per conoscere i cavalli, pulirli e cavalcare in passeggiata!

Colonie estive a cavallo
Scopriamo insieme il mondo dei cavalli: come vivono, di cosa hanno bisogno, come comunicano tra di loro? Impariamo a comunicare con i cavalli e a

A casa, pensando ai cavalli…
Ecco delle proposte di attività da fare a casa durante il periodo difficile di Covid-19 per rimanere in contatto con i nostri amici cavalli!

Avvicinamento al cavallo
Attività create su misura per scoprire il mondo dei cavalli, la loro cura, la guida e sperimentare le andature del cavallo.

Passeggiata a cavallo rilassante
Voglia di una passeggiata a cavallo rilassante? Regalati un momento privilegiato per sperimentare la natura in compagnia del cavallo.
TEAM

Sputnik
01.01.2006
Pony mix Shetland dal carattere forte, passo sicuro e
cuore tenero.

Annabi Des Balmes
21.04.2010
Arabo-berbero di carattere gentile, paziente e riservato.

Elisir de miery
24.04.2014
Pony-mix Welsh curioso, molto socievole ed è un compagno fedele.

Eveline picchetti
Terapeuta di rieducazione equestre
Diplomata come libraia, lavora, in seguito, diversi anni come educatrice in instituti per bambini ed adulti in situazione di handicap (OTAF a Sorengo, La Motta a Brissago). Si forma come docente della scuola dell’infanzia, lavorando per 20 anni nelle sedi delle scuole R.Steiner di Locarno, Origlio e Bellinzona. Coltivando la sua passione per il teatro, ha collaborato come burattinaia con il Teatro dei Fauni e ha organizzato dei corsi di creazione di burattini e marionette.
Appassionata dei cavalli sin da bambina, apprende la monta inglese e approfondisce le sue conoscenze prendendosi cura di due giumente. Si interessa al mondo dell’Horsemanship. Per 12 anni si occupa di un cavallo da ippoterapia.
Nel 2015 consegue la formazione di Rieducazione Equestre presso “Equimotion”, Lussemburgo, facendo pratica ed in seguito lavorando presso il Centro L’Oasi di Magadino. Formandosi, inoltre, come Terapeuta Complementare EMR-RME, si dedica all’attività di Terapeuta di Rieducazione Equestre a tempo pieno.

Ilaria picchetti
Assistente in formazione di rieducazione equestre
Cresce con la passione per i cavalli, iniziando con il volteggio, sperimentando la monta western e formandosi in monta inglese. Si avvicina al metodo Parelli e ora segue un percorso di equitazione comunicativa e nel rispetto del cavallo, presso la Scuola di Equitazione Etica. Per 12 anni si occupa di un cavallo da ippoterapia insieme a Eveline e lavora saltuariamente come palafreniere per le terapie.
Consegue un Bachelor in Storia dell’Arte e Pedagogia Curativa presso l’Università di Fribourg. Sta proseguendo gli studi con un Master in Pedagogia Curativa e Storia dell’Arte. Allo stesso tempo, sta svolgendo la formazione di rieducazione equestre del Schweizer Gruppe Therapeutisches Reiten. Ha svolto diversi stage in ambito sociale e ha lavorato come educatrice all’Istituto socio-educativo per bambini e adolescenti, la Fondation de Serix e come aiuto a domicilio per una persona in situazione di handicap.
Dal 2020 lavora per l’Equitazione Terapeutica.
La nostra filosofia


verso il cavallo
Il nostro approccio al cavallo prende spunto dai concetti dell’Equitazione Etica (Equitazione Etica Serenity, Scuola di Equitazione Etica; A. Montagnani, La relazione etica con il cavallo, s.d.; A. Montagnani, Da zero a cinque – la formazione etica del cavallo, s.d.).
Questo modo di interagire e occuparsi del cavallo, porta molti benefici anche all’essere umano, che ha la possibilità di imparare a relazionarsi con un altro essere vivente, sviluppando nuovi modi di comunicare, rispettando, valorizzando i bisogni, le motivazioni e le caratteristiche dell’altro.
I principali elementi di questo approccio sono:
I cavalli non sono tutti uguali: ogni cavallo, come ogni essere umano, è unico ed è un soggetto con particolarità e motivazioni diverse dagli altri. Ogni cavallo è un mondo da scoprire…
Il cavallo non è un oggetto, è un essere senziente in grado di pensare, valutare e provare emozioni.
L’ equitazione etica si basa sulla relazione tra cavallo ed essere umano. Al cavallo non è richiesto di ubbidire ai nostri comandi: attraverso un momento condiviso o un’attività comune nasce l’opportunità di incontrare e conoscere l’altro, permettendo anche di sviluppare insieme nuove competenze.
Una gestione naturale e consapevole del cavallo è fondamentale per la sua salute e il suo benessere. Essa si basa sui seguenti principi:
Alimentazione. Fieno e acqua sono sempre a disposizione e il cavallo può decidere quando e come soddisfare le sue necessità. La possibilità di pascolare permette di procurarsi una varietà di erbe ed erbe medicinali.
Movimento. Il luogo di vita del cavallo è strutturato in modo da favorirne il movimento e per permettergli di muoversi liberamente, in autonomia e secondo le sue motivazioni.
A piedi nudi”. Il cavallo è tenuto senza ferri e lo zoccolo è curato e pareggiato regolarmente. Questo favorisce la circolazione sanguigna, la sensibilità nervosa e migliora la qualità dello zoccolo e la biomeccanica del piede.
Socialità. Il cavallo è di natura un essere sociale e vivere insieme ad altri cavalli e avere la possibilità di interagire con loro liberamente è essenziale per il suo benessere. I nostri cavalli hanno la fortuna di vivere con altri 5 splendidi cavalli.
Termoregolazione. La vita all’esterno (senza coperte, tosatura o altro) permette al cavallo di mettere in atto il suo complesso sistema che gli permette di regolare la temperatura corporea favorendo lo stato di benessere.
Contatto
Galleria
Testimonianze

(C) Equitazione terapeutica - Luglio 2020